top of page

2025

Il Congresso dei cuochi APCI a Milano riporta al centro il valore della cucina italiana.
 

Ingredienti, territori, formazione e benessere per continuare a scrivere una storia che vede i cuochi protagonisti ogni giorno.

Logo APCI mono Bianco O.png
WhatsApp Image 2025-11-19 at 11.14.13.jpeg

Les Toques Blanches d’Honneur 2025:
la cucina di oggi incontra il futuro

Il Congresso Nazionale APCI Les Toques Blanches d’Honneur ha preso avvio quest'anno con un’esperienza esclusiva: la visita al rinnovato SogeMi Mercato Alimentare Milano, un luogo strategico per comprendere da vicino la qualità, la tracciabilità e l’eccellenza delle produzioni che arrivano ogni giorno nelle cucine dei nostri professionisti e sulle nostre tavole.

Una serie di incontri formativi con esperti del settore ha poi arricchito il palinsesto della prima giornata, fino al momento dedicato all'alta cucina – rigososamente della tradizione – con lo Chef
Massimo Moroni. Insieme agli chef della Squadra Nazionale APCIChef Lab, il Presidente della Delegazione APCI Lombardia ha dato vita a una speciale masterclass dedicata a "Sua Maestà il Risotto alla Milanese", accompagnata da una valorizzazione speciale delle Eccellenze dell’Ortofrutta del Mercato. Una giornata di incontro, crescita e confronto, che conferma l’impegno di APCI nel promuovere la cultura del cibo di qualità. ​
​​

DSC04734_edited.jpg
1763387567205.jpeg

A seguire, nel pomeriggio, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione a Palazzo Bovarasede di Confcommercio, con il conferimento delle onorificenze professionali alla carriera, e la cena di Gala nella prestigiosa Sala delle Colonne.

Al centro della secoda giornata, il convegno “Le Radici del Futuro: dalla memoria di Expo alla cucina di domani”, in Fondazione Triulza, che ha visto protagonisti alcuni tra i più autorevoli volti della ristorazione lombarda: Andrea Casali, Stefano Cerveni, Carlo Cracco, Enrico Croatti, Roberto Di Pinto, Mauro Elli, Davide Marzullo, Giancarlo Morelli, Alessandro Pinton, Alessandro Proietti Refrigeri, Paolo Rota, Lorenzo Sacchi, Claudio Sadler, Gianni Tarabini e Matteo Vergine

Tradizione, territorialità, sostenibilità concreta, etica, formazione, coraggio: sono stati questi i temi chiave emersi dal confronto aperto tra i cuochi APCI provenienti da tutta Italia e gli chef stellati. Una visione comune ha unito tutti: la cucina del futuro nasce dalla consapevolezza delle proprie radici, da quella cucina "di casa" che è accoglienza, identità e patrimonio condiviso.​ 

 

Gli interventi hanno ribadito l’urgenza di sostenere i giovani cuochi, offrendo formazione, entusiasmo e nuove opportunità, senza dimenticare l’importanza del tempo, della salute, della qualità delle materie prime e del rispetto degli ingredienti. Una nuova consapevolezza, figlia anche dell’eredità di Expo, che oggi guida scelte più responsabili e un approccio più maturo al mestiere.

In un momento in cui si parla sempre più di filiera, APCI ha ribadito l’importanza di avere al proprio fianco partner leader di comparto, marchi che condividono la visione di far crescere la cucina italiana e che accompagnano i cuochi in questo percorso di sviluppo e professionalizzazione.

Les Toques Blanches d’Honneur 2025 conferma così il ruolo di APCI come motore di crescita culturale e professionale per la cucina italiana, in un percorso che guarda al futuro senza dimenticare la forza delle proprie radici.

 

L’evento si è svolto con il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, F.I.M.A.A. Milano Lodi Monza Brianza.

patrocini 17.png
DSC07179.jpg
DSC08933.jpg
apci white png.png
DSC04783.jpg

Guarda le fotogallery

bottom of page