La Puglia del Lusso: Territorio, Cucina, Identità.
- APCI
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
L'evento promosso da APCI accende i riflettori su eccellenza gastronomica, autenticità e sviluppo sostenibile del territorio

Si è svolto ieri a Troia (FG) il convegno “La Puglia del Lusso”, un evento fortemente voluto da APCI per promuovere un dialogo costruttivo tra professionisti della ristorazione, istituzioni ed eccellenze del territorio.
Obiettivo primario, restituire centralità a una regione straordinaria come la Puglia, capace di coniugare eccellenza gastronomica, identità culturale e ospitalità di alto livello, offrendo al contempo un’occasione concreta di confronto, crescita e condivisione per gli operatori del settore.
Il tema del convegno – il lusso – è stato affrontato con una visione contemporanea e inclusiva: oggi, il vero "lusso" non è più sinonimo di esclusività fine a se stessa, ma significa tempo di qualità, esperienze autentiche, persone e idee che generano valore.
E questo è anche il senso più profondo del nostro impegno: costruire una filiera dell’ospitalità in cui cuochi, imprenditori, amministratori e istituzioni possano collaborare per innalzare il livello dell’accoglienza e promuovere un’offerta turistica integrata, consapevole e sostenibile.
Un ringraziamento speciale va a Candida Di Pierro, ideatrice dell’evento, per la passione e la visione con cui ha dato forma a questa iniziativa, e a Corrado Amato, Presidente APCI Puglia, per il costante impegno nella valorizzazione della figura del cuoco come ambasciatore del territorio.

Un sentito grazie al professor Carlo Meo, esperto di sociologia dei consumi e food experience, che ha condotto un approfondimento stimolante sul ruolo della gastronomia pugliese come leva strategica di sviluppo economico e culturale.

Fondamentali le testimonianze di alcuni tra i più autorevoli rappresentanti della ristorazione regionale – Felice Lo Basso, Andrea Catalano, Floriano Pellegrino, Pietro Penna, Domenico Cilenti, Angelo Sabatelli, Felice Sgarra – che con la loro esperienza hanno reso il dibattito ancora più ricco e stimolante.
Un grazie anche alla Dott.ssa Annamaria Fallucchi, per la sua qualificata presenza istituzionale, e al Sindaco di Troia, Francesco Caserta, che ci ha accolti con grande disponibilità e spirito di collaborazione.
Con questo convegno, APCI rinnova il proprio impegno a servizio dei cuochi e degli operatori del comparto Ho.Re.Ca., creando momenti di dialogo che possano tradursi in prospettive, opportunità e strumenti concreti per affrontare le sfide del presente e costruire insieme il futuro dell’ospitalità italiana.
Perché il lusso, oggi, è valorizzare le persone, i territori e le esperienze che fanno grande il nostro Paese.
Ora più che mai.
